• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Polizze sanitarie
  • Bambini e Neonati
  • Integratori naturali
  • Fibromialgia
  • Contatti
la visita medica logo

La Visita medica

Da Provare

Nuovo KHAMEO Macchina per Massaggio Profondo con 11 Teste Di Massaggio 3 Modalità 9 Ingranaggi Energetici Strumento per Onde D'Urto Extracorporee KHAMEO Macchina per Massaggio Profondo con 11...

Cosa fare per far passare la cistite? Queste le cure più comuni

3 Aprile 2023 by la visita medica Lascia un commento

La cistite è una fastidiosa infiammazione alla vescica che, se non viene curata correttamente, può raggiungere anche i genitali o le vie urinarie.

Fermo restando che davanti a una sospetta cistite la cosa giusta da fare è rivolgersi al proprio medico, va sottolineato che esistono anche diverse sostanze non annoverate tra i medicinali che contribuiscono ad accelerare la guarigione. Una di queste è il d-mannosio, uno zucchero semplice che – come spiegato sul blog di Dimann, molto apprezzato per i suoi contenuti informativi – aiuta a espellere i batteri dal tratto urinario.

Di seguito andremo a vedere quali sono le cure più comuni per far passare la cistite.

Sintomi della cistite

Contenuti

  • Sintomi della cistite
  • Cure comuni per la cistite
  • Prevenzione contro la cistite

I sintomi della cistite possono variare da persona a persona, ma ci sono alcuni segnali comuni che indicano la presenza dell’infezione.

Il sintomo più evidente della cistite è la sensazione di bruciore o di dolore durante la minzione, che può essere accompagnata da una maggiore frequenza di urinazione rispetto al normale. Inoltre, la cistite può causare una sensazione di pressione o di pesantezza nella zona inferiore dell’addome.

Altri sintomi della cistite possono includere la presenza di sangue nelle urine, che può conferire loro un aspetto rosso o marrone, così come la comparsa di urine torbide o dall’odore sgradevole. In alcuni casi, la cistite può anche causare febbre, ma questo sintomo è meno comune.

È importante notare che i sintomi della cistite possono anche essere simili a quelli di altre patologie del tratto urinario, come la pielonefrite o l’uretrite. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare un medico in caso di sospetto di infezione del tratto urinario, in modo da ottenere una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

Cure comuni per la cistite

Esistono diverse cure comuni contro la cistite, che possono aiutare a ridurre i sintomi e a curare l’infezione. Una delle prime cose da fare in caso di sospetto di cistite è quella di bere molta acqua, in modo da diluire l’urina e ridurre la concentrazione di batteri nell’uretra e nella vescica.

Inoltre, può essere utile assumere degli analgesici per alleviare il dolore e il bruciore durante la minzione. Tra gli analgesici più comuni utilizzati per la cistite troviamo il paracetamolo, l’ibuprofene e l’aspirina, ma è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco.

Per quanto riguarda i trattamenti farmacologici specifici per la cistite, spesso si prescrivono gli antibiotici, che sono in grado di eliminare i batteri responsabili dell’infezione. La scelta dell’antibiotico dipende dal tipo di batterio che ha causato la cistite, e la durata del trattamento varia solitamente da tre a sette giorni.

Alcuni pazienti possono anche beneficiare dell’assunzione di integratori a base di cranberry, che sembrano avere un’azione protettiva sulla vescica grazie alla presenza di sostanze chiamate proantocianidine. Tuttavia, l’efficacia degli integratori di cranberry non è stata ancora completamente confermata dalla ricerca scientifica, e non sono in grado di sostituire il trattamento antibiotico in caso di infezione.

Prevenzione contro la cistite

È importante prestare attenzione all’igiene intima, lavando la zona genitale con acqua e sapone neutro almeno una volta al giorno. Urinare regolarmente, è fondamentale per eliminare i batteri dall’uretra.

È fondamentale evitare l’uso di prodotti irritanti per la zona genitale, come i saponi profumati, gli spray igienizzanti e gli oli essenziali, che possono alterare l’equilibrio della flora batterica e favorire la comparsa di infezioni.

Infine, è consigliabile indossare biancheria intima in cotone, che permette alla pelle di respirare e riduce l’accumulo di umidità nella zona genitale. Evitare di indossare pantaloni stretti e di rimanere seduti per periodi prolungati può anche aiutare a prevenire la cistite.

Archiviato in:Salute e Sanità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Altro da leggere

lettino a baldacchino per bambini

Lettino per bambini a baldacchino doppio: tutto quello che c’è da sapere su questo mobile salvaspazio

17 Giugno 2022 By la visita medica

Posso mangiare la marmellata in gravidanza?

Posso mangiare la marmellata in gravidanza?

21 Settembre 2023 By la visita medica

posso mangiare la marmellata con la diarrea

Posso mangiare la marmellata con la diarrea?

21 Settembre 2023 By la visita medica

Posso mangiare le patate in gravidanza?

Posso mangiare le patate in gravidanza?

21 Settembre 2023 By la visita medica

Esenzioni sanitarie: come ottenerle e chi può richiederle

1 Settembre 2023 By la visita medica

hipro danone quando prenderlo

HiPRO Danone: tutto quello che c’è da sapere sullo yogurt proteico

28 Agosto 2023 By la visita medica

Categorie

  • Ansia
  • Appunti di Metodologia Clinica
  • Cervello
  • Comportamento
  • Consigli utili in caso ci si ammali in vacanza
  • Droghe
  • Educazione
  • Esame Obiettivo
  • Esoterismo
  • Esperimenti
  • esporta
  • Evidenze e Problemi
  • Fibromialgia
  • Genetica
  • Gravidanza
  • I migliori prodotti per neonati
  • Integratori naturali
  • Lo sapevi che…
  • Patologie
  • Percezione Visiva
  • Pistole Massaggianti
  • Polizze sanitarie
  • Psicologia Della Percezione
  • Salute e Sanità
  • Senza categoria
  • Sonno
  • Trucchi Svelati
  • Video Chirurgia

Footer

Chi Siamo

Il team di LavisitaMedica.it è composto da diversi autori che si interessano di ambienti collegati alla salute, ai prodotti per bambini e al benessere generale per tutti. Qui troverai molte risposte alle tue domande

Recenti

  • Quando utilizzare gli occhiali e quando le lenti?
  • Posso mangiare la marmellata in gravidanza?
  • Posso mangiare la marmellata con la diarrea?
  • Posso mangiare le patate in gravidanza?
  • Esenzioni sanitarie: come ottenerle e chi può richiederle

Cerca nel Sito

Copyright © 2023 · La Visita Medica. LaVisitaMedica.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon , un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it