• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Polizze sanitarie
  • Bambini e Neonati
  • Integratori naturali
  • Fibromialgia
  • Contatti
la visita medica logo

La Visita medica

Da Provare

Nuovo KHAMEO Macchina per Massaggio Profondo con 11 Teste Di Massaggio 3 Modalità 9 Ingranaggi Energetici Strumento per Onde D'Urto Extracorporee KHAMEO Macchina per Massaggio Profondo con 11...

Esenzioni sanitarie: come ottenerle e chi può richiederle

1 Settembre 2023 by la visita medica Lascia un commento

Le esenzioni sanitarie sono delle disposizioni che prevedono la copertura gratuita o agevolata di determinate prestazioni mediche o l’accesso prioritario ai servizi sanitari per determinate categorie di persone. Le esenzioni variano da paese a paese e spesso sono stabilite in base a criteri come il reddito, l’età, la condizione di salute o altre circostanze specifiche. Ecco alcuni esempi comuni di esenzioni sanitarie e a chi sono dirette:

Esenzioni per basso reddito: In molti paesi, le persone con basso reddito o in condizioni di povertà possono essere esentate o ricevere agevolazioni per i costi di visite mediche, farmaci e trattamenti medici.

Esenzioni per età: Alcuni paesi offrono esenzioni sanitarie per anziani, garantendo loro l’accesso gratuito o agevolato a servizi sanitari e trattamenti specifici.

Esenzioni per disabilità: Le persone con disabilità possono avere diritto a esenzioni sanitarie che coprono le spese relative ai servizi medici, alle terapie e alle attrezzature necessarie. Per esempio il trasporto in ambulanza in alcuni casi puó essere rimborsato. Se si dispone di un’assicurazione sanitaria privata, questa potrebbe coprire i costi dell’ambulanza o fornire un rimborso. È importante verificare i dettagli della propria polizza e seguire le procedure specifiche dell’assicurazione per richiedere il rimborso. Per sapere invece quanto costa un autoambulanza in regime non ridotto segui il link.

Esenzioni per malattie croniche: In alcuni casi, le persone affette da malattie croniche possono essere esentate dal pagamento delle spese mediche legate alla loro condizione, come visite specialistiche, farmaci e terapie. Un esempio sono i malati oncologici. In molte giurisdizioni, i pazienti affetti da cancro hanno diritto alla copertura delle cure oncologiche, che possono includere chemioterapia, radioterapia, chirurgia e terapie mirate. Questi trattamenti sono spesso completamente o parzialmente coperti dal sistema sanitario nazionale o dall’assicurazione sanitaria. I pazienti oncologici possono avere diritto all’accesso prioritario ai servizi medici, alle terapie e alle visite specialistiche, riducendo i tempi di attesa per ricevere cure e consulenze mediche. Possono anche avere accesso a servizi di supporto psicologico e sociale per affrontare gli aspetti emotivi e sociali della malattia.

Esenzioni per gruppi specifici: Alcuni gruppi specifici, come gli studenti, i bambini, le donne incinte o le famiglie numerose, possono avere diritto a esenzioni o agevolazioni sanitarie in base a leggi e politiche specifiche.

Esenzioni per veterani: I veterani delle forze armate possono avere diritto a esenzioni sanitarie o a servizi medici specializzati attraverso strutture sanitarie dedicate ai veterani.

Esenzioni per situazioni di emergenza: In alcune situazioni di emergenza, come epidemie o pandemie, possono essere previste esenzioni sanitarie temporanee per garantire l’accesso gratuito ai test diagnostici e ai trattamenti necessari. Come ad esempio i vaccini durante l’epidemia di Covid – 19.

Esenzioni per cure preventive: Alcuni paesi promuovono la prevenzione delle malattie attraverso esenzioni sanitarie per i servizi di screening, come esami del sangue, mammografie o vaccinazioni. Di solito, le donne sono invitate a partecipare ai programmi di screening mammografico dopo aver raggiunto una certa età, spesso intorno ai 50-55 anni. Questo perché il rischio di cancro al seno aumenta con l’età. Spesso le mammografie di screening per le donne dopo la menopausa sono completamente gratuite o agevolate, il che significa che le pazienti non devono pagare per il servizio o pagano solo una quota simbolica.

Esenzioni per servizi specifici: Le esenzioni sanitarie possono anche riguardare specifici servizi o cure, come la salute mentale, la riabilitazione fisica o la salute sessuale e riproduttiva.

È importante notare che le esenzioni sanitarie variano in base al sistema sanitario e alle politiche di ciascun paese, e le condizioni specifiche per l’accesso alle esenzioni possono cambiare nel tempo. Pertanto, è consigliabile consultare le autorità sanitarie locali o nazionali (OMS) o siti come questo (sanitaria.it) per ottenere informazioni aggiornate sulle esenzioni sanitarie disponibili e sui requisiti per accedervi.

Archiviato in:Salute e Sanità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Altro da leggere

lettino a baldacchino per bambini

Lettino per bambini a baldacchino doppio: tutto quello che c’è da sapere su questo mobile salvaspazio

17 Giugno 2022 By la visita medica

Posso mangiare la marmellata in gravidanza?

Posso mangiare la marmellata in gravidanza?

21 Settembre 2023 By la visita medica

posso mangiare la marmellata con la diarrea

Posso mangiare la marmellata con la diarrea?

21 Settembre 2023 By la visita medica

Posso mangiare le patate in gravidanza?

Posso mangiare le patate in gravidanza?

21 Settembre 2023 By la visita medica

Esenzioni sanitarie: come ottenerle e chi può richiederle

1 Settembre 2023 By la visita medica

hipro danone quando prenderlo

HiPRO Danone: tutto quello che c’è da sapere sullo yogurt proteico

28 Agosto 2023 By la visita medica

Categorie

  • Ansia
  • Appunti di Metodologia Clinica
  • Cervello
  • Comportamento
  • Consigli utili in caso ci si ammali in vacanza
  • Droghe
  • Educazione
  • Esame Obiettivo
  • Esoterismo
  • Esperimenti
  • esporta
  • Evidenze e Problemi
  • Fibromialgia
  • Genetica
  • Gravidanza
  • I migliori prodotti per neonati
  • Integratori naturali
  • Lo sapevi che…
  • Patologie
  • Percezione Visiva
  • Pistole Massaggianti
  • Polizze sanitarie
  • Psicologia Della Percezione
  • Salute e Sanità
  • Senza categoria
  • Sonno
  • Trucchi Svelati
  • Video Chirurgia

Footer

Chi Siamo

Il team di LavisitaMedica.it è composto da diversi autori che si interessano di ambienti collegati alla salute, ai prodotti per bambini e al benessere generale per tutti. Qui troverai molte risposte alle tue domande

Recenti

  • Quando utilizzare gli occhiali e quando le lenti?
  • Posso mangiare la marmellata in gravidanza?
  • Posso mangiare la marmellata con la diarrea?
  • Posso mangiare le patate in gravidanza?
  • Esenzioni sanitarie: come ottenerle e chi può richiederle

Cerca nel Sito

Copyright © 2023 · La Visita Medica. LaVisitaMedica.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon , un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it