• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Polizze sanitarie
  • Bambini e Neonati
  • Integratori naturali
  • Fibromialgia
  • Contatti
la visita medica logo

La Visita medica

Da Provare

Nuovo KHAMEO Macchina per Massaggio Profondo con 11 Teste Di Massaggio 3 Modalità 9 Ingranaggi Energetici Strumento per Onde D'Urto Extracorporee KHAMEO Macchina per Massaggio Profondo con 11...

Le cellule della nonna.

23 Dicembre 2008 by Dottor T. Lascia un commento

Quando il cervello riceve le informazioni visive, almeno in una certa misura queste vengono separate e analizzate in aree diverse, deputate a specifiche funzioni.

Sarà fatta un’analisi delle forme, una dei colori, una del movimento, e anche una degli oggetti, fino ad arrivare ai volti. Esiste infatti un’area del lobo temporale, la Face Fusiform Area (FFA) presso il giro fusiforme, le cui cellule rispondono preferenzialmente ai volti.

Persone con lesioni in questa zona possono smettere di riconoscere i visi, pur conservando una visione normale. A loro le facce appariranno come ovali sfocati, o tutte uguali, senza distinguere i tratti che ci permettono di riconoscerci, forse un po’ come possono sembrare i visi orientali a un osservatore occidentale distratto. La sindrome appena citata si chiama prosapoagnosia ed quella cui fa riferimento il celebre libro di Oliver Sacs, l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello.
Alcune cellule di quest’area rispondono a caratteristiche dei volti, come occhi e naso, altre ai diversi orientamenti, e altre ancora probabilmente ricevono informazioni dalla precedenti per rilevare volti interi, indipendentemente dalla loro posizione nello spazio.
È stato ipotizzato che i volti dei singoli individui siano codificati dalle risposte di singole cellule specifiche, in modo tale che una cellula risponda al viso di un collega, una di un altro, una a quello della moglie, e un’altra a quello della nonna.
Quest’ipotesi, per quanto semplice e suggestiva sembra poco fondata per una serie di motivi, a partire dal fatto che le cellule sono relativamente poche potere rappresentare ciascuna un volto incontrato e tutti i volti possibili, e che osservando le risposte elettriche in laboratorio non è stata trovata prova di questa specificità, ovvero non sono state trovate cellule che rispondono ad un singolo volto. Un‘ipotesi più accettata è che ogni volto sia rappresentato dalla risposta di più cellule, e che sia la combinazione delle risposte a informarci di quale volto si tratti. Questo è più coerente coi dati di laboratorio e permette di rappresentare con meno cellule un numero maggiore di volti. Se ad esempio avessi due cellule, A e B, potrei rappresentare il volto di una persona con la risposta della cellula A, il volto di un’altra con la risposta della cellula B e il volto di un’altra ancora con le risposte congiunte di A e B. Sarebbe un altro caso in cui la natura, con la pura forza bruta del tentare più o meno a caso, avrebbe scelto la soluzione ottimale!.

Archiviato in:Cervello, Esperimenti, esporta, Percezione Visiva, Psicologia Della Percezione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Altro da leggere

lettino a baldacchino per bambini

Lettino per bambini a baldacchino doppio: tutto quello che c’è da sapere su questo mobile salvaspazio

17 Giugno 2022 By la visita medica

Posso mangiare la marmellata in gravidanza?

Posso mangiare la marmellata in gravidanza?

21 Settembre 2023 By la visita medica

posso mangiare la marmellata con la diarrea

Posso mangiare la marmellata con la diarrea?

21 Settembre 2023 By la visita medica

Posso mangiare le patate in gravidanza?

Posso mangiare le patate in gravidanza?

21 Settembre 2023 By la visita medica

Esenzioni sanitarie: come ottenerle e chi può richiederle

1 Settembre 2023 By la visita medica

hipro danone quando prenderlo

HiPRO Danone: tutto quello che c’è da sapere sullo yogurt proteico

28 Agosto 2023 By la visita medica

Categorie

  • Ansia
  • Appunti di Metodologia Clinica
  • Cervello
  • Comportamento
  • Consigli utili in caso ci si ammali in vacanza
  • Droghe
  • Educazione
  • Esame Obiettivo
  • Esoterismo
  • Esperimenti
  • esporta
  • Evidenze e Problemi
  • Fibromialgia
  • Genetica
  • Gravidanza
  • I migliori prodotti per neonati
  • Integratori naturali
  • Lo sapevi che…
  • Patologie
  • Percezione Visiva
  • Pistole Massaggianti
  • Polizze sanitarie
  • Psicologia Della Percezione
  • Salute e Sanità
  • Senza categoria
  • Sonno
  • Trucchi Svelati
  • Video Chirurgia

Footer

Chi Siamo

Il team di LavisitaMedica.it è composto da diversi autori che si interessano di ambienti collegati alla salute, ai prodotti per bambini e al benessere generale per tutti. Qui troverai molte risposte alle tue domande

Recenti

  • Quando utilizzare gli occhiali e quando le lenti?
  • Posso mangiare la marmellata in gravidanza?
  • Posso mangiare la marmellata con la diarrea?
  • Posso mangiare le patate in gravidanza?
  • Esenzioni sanitarie: come ottenerle e chi può richiederle

Cerca nel Sito

Copyright © 2023 · La Visita Medica. LaVisitaMedica.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon , un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it