• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Polizze sanitarie
  • Bambini e Neonati
  • Integratori naturali
  • Fibromialgia
  • Contatti
la visita medica logo

La Visita medica

Da Provare

Nuovo Pistola per massaggio, mini massaggiatore, pistola massaggiante con 4 testine massaggianti, dispositivo ricaricabile per alleviare dolori muscolari, spalle, corpo, schiena, regali di relax Pistola per massaggio, mini massaggiatore, pistola... 29,99 EUR

Posso mangiare la marmellata con la diarrea?

21 Settembre 2023 by la visita medica Lascia un commento

La diarrea è una condizione comune che colpisce molte persone. Si tratta di un aumento del numero delle evacuazioni, con feci non formate o acquose. La diarrea può essere causata da infezioni, intolleranze alimentari, reazioni a farmaci, stress e molti altri fattori.

Quando si ha la diarrea, è importante preoccuparsi di reintegrare i liquidi persi bevendo molta acqua, tè, brodi o bevande sportive. Bisogna anche fare attenzione a cosa si mangia, preferendo alimenti facili da digerire. Ma posso mangiare la marmellata con la diarrea? Vediamo nel dettaglio.

Quando si ha la diarrea si può mangiare la marmellata?

Contenuti

  • Quando si ha la diarrea si può mangiare la marmellata?
  • Cosa mangiare a colazione se si ha la diarrea?
  • Che frutta mangiare in caso di diarrea?
  • Cosa evitare in caso di diarrea?
  • Conclusione: cosa mangiare con la diarrea?

La marmellata è una conserva a base di frutta cotta con zucchero. Di solito le marmellate sono preparate con frutti aciduli come arance, limoni, fragole, lamponi, mirtilli. La marmellata ha una consistenza densa e gelatinosa.

Mangiare marmellata quando si ha la diarrea può essere una buona idea. La marmellata, essendo cotta e privata di buona parte dell’acqua, è facile da digerire. Inoltre contiene zuccheri semplici che possono fornire energia senza appesantire l’intestino. La marmellata ha anche un alto contenuto di pectina, una fibra solubile con proprietà antidiarroiche.

Quindi si, si può mangiare la marmellata con la diarrea, ma con alcune accortezze. Meglio evitare marmellate con pezzi di frutta interi, che potrebbero irritare l’intestino. Optare per marmellate liscie, senza semi. Consumarne piccole quantità, 1-2 cucchiaini per volta. Evitare marmellate ad alto contenuto di zuccheri aggiunti. Preferire quelle 100% frutta.

Cosa mangiare a colazione se si ha la diarrea?

Quando si soffre di diarrea, anche la colazione deve essere leggera e digeribile. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare a colazione con la diarrea:

  • Fette biscottate: sono un alimento semplice, povero di grassi e fibre. Per renderle più digeribili, meglio inzupparle nel latte o nel tè.
  • Crackers: optare per crackers non integrali, da consumare in piccole quantità insieme a marmellata liscia o miele.
  • Cereali per la colazione non integrali: evitare cereali integrali, ricchi di fibre. Meglio cereali raffinati come corn flakes, riso soffiato, fiocchi d’avena.
  • Yogurt bianco: lo yogurt è un alimento probiotico che può aiutare a riequilibrare la flora intestinale. Scegliere yogurt magri.
  • Tè, caffè, latte: bevande calde e confortanti da assaporare lentamente per reintegrare liquidi.
  • Frutta cotta: mele o banane cotte a vapore, senza buccia e semi. La cottura rende la frutta più digeribile.
  • Marmellata: 1-2 cucchiaini di marmellata liscia spalmata sulle fette biscottate.

Che frutta mangiare in caso di diarrea?

La frutta fresca è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti utili per l’organismo. Tuttavia, alcuni tipi di frutta possono peggiorare la diarrea. Quale frutta scegliere quindi in caso di dissenteria?

Frutta da evitare:

  • Frutti acidi e aspri: agrumi come arance, pompelmi, limoni possono irritare l’intestino. Evitare anche ananas, kiwi, frutti di bosco.
  • Frutta cruda con buccia e semi: mele, pere, prugne, albicocche, pesche possono risultare difficili da digerire.
  • Frutta secca: prugne, albicocche, fichi. Hanno un alto contenuto di zuccheri e fibre.
  • Frutti rossi: fragole, lamponi, more, mirtilli crudi. Contengono fibre insolubili.

Frutta consentita:

  • Banane: hanno un effetto astringente e antidiarroico. Da mangiare cotte senza buccia.
  • Mela, pera: ben mature, sbucciate, senza semi e cotte. Il calore facilita la digestione.
  • Pesche, nettarine: pelate e cotte, senza semi. Apportano potassio.
  • Purea di mela o pera: centrifugati morbidi senza buccia e semi. Reintegrano sali minerali.

Quindi con la diarrea si può mangiare frutta, ma cotta e priva di buccia e semi che potrebbero irritare l’intestino. Limitare il consumo di frutta acida e ricca di fibre.

Cosa evitare in caso di diarrea?

Quando si ha la diarrea è bene prestare attenzione a cosa si mangia. Ci sono infatti alcuni alimenti che è meglio evitare per non peggiorare il disturbo. Ecco i principali:

  • Alimenti integrali: pane, pasta, riso integrali, cereali integrali. Sono ricchi di fibre che possono irritare l’intestino.
  • Legumi: fagioli, ceci, lenticchie. Le fibre e i carboidrati complessi sono difficili da digerire.
  • Verdure crude: insalata, pomodori, carote crude. Meglio preferire verdure cotte.
  • Frutta acida, secca o con buccia/semi.
  • Spezie irritanti: pepe, peperoncino, paprika.
  • Alcolici: possono aggravare il problema.
  • Cibi grassi e fritti: difficili da digerire.
  • Latticini: preferire yogurt magri. Evitare formaggi fermentati.
  • Bibite gassate e zuccherate: possono causare gonfiore.
  • Caffè: può stimolare motilità intestinale.

Quindi è bene scegliere cibi leggeri, facili da digerire e poveri di fibre. Mangiare lentamente, masticando bene. Bere molti liquidi per reidratare l’organismo.

Conclusione: cosa mangiare con la diarrea?

In conclusione, con la diarrea si può mangiare la marmellata, ma meglio scegliere marmellate lisce, senza semi o pezzi, e consumarne piccole quantità. Ottima anche spalmata sulle fette biscottate per colazione.

In generale, con la diarrea è bene preferire cibi liquidi o molto morbidi, cotti, senza fibre. Via libera a minestre, vellutate, uova, carne o pesce ai ferri, patate lesse, pane bianco, crackers. Per reintegrare liquidi e sali minerali, consumare bouillon, tisane, succhi di frutta senza polpa.

Limitare frutta, verdura, legumi, latticini interi e alimenti grassi o fritti che possono peggiorare il problema. Con alcune accortezze nella dieta si può gestire al meglio un episodio di diarrea acuta in attesa che si risolva spontaneamente. In caso di diarrea persistente è bene rivolgersi al proprio medico.

Archiviato in:Salute e Sanità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Altro da leggere

lettino a baldacchino per bambini

Lettino per bambini a baldacchino doppio: tutto quello che c’è da sapere su questo mobile salvaspazio

17 Giugno 2022 By la visita medica

Approccio Olistico nel Trattamento delle Dipendenze

Oltre la Dipendenza: Scopri l’Approccio Olistico nel Trattamento delle Dipendenze

17 Novembre 2023 By la visita medica

Comparazione Dettagliata dei Metodi Anticoncezionali

Comparazione Dettagliata dei Metodi Anticoncezionali: Guida Informativa

17 Novembre 2023 By la visita medica

benefici spirulina

Scopri i 10 Sorprendenti Benefici della Spirulina: Un Superfood Che Cambierà la Tua Salute!

19 Ottobre 2023 By la visita medica

La psicoterapia online è efficace?

La psicoterapia online è efficace?

6 Ottobre 2023 By la visita medica

Che ruolo hanno le gengive

Che ruolo hanno le gengive? Ecco perché sono molto più importanti di quanto si creda

6 Ottobre 2023 By la visita medica

Categorie

  • Ansia
  • Appunti di Metodologia Clinica
  • Cervello
  • Comportamento
  • Consigli utili in caso ci si ammali in vacanza
  • Droghe
  • Educazione
  • Esame Obiettivo
  • Esoterismo
  • Esperimenti
  • esporta
  • Evidenze e Problemi
  • Fibromialgia
  • Genetica
  • Gravidanza
  • I migliori prodotti per neonati
  • Integratori naturali
  • Lo sapevi che…
  • Patologie
  • Percezione Visiva
  • Pistole Massaggianti
  • Polizze sanitarie
  • Psicologia Della Percezione
  • Salute e Sanità
  • Senza categoria
  • Sonno
  • Trucchi Svelati
  • Video Chirurgia

Footer

Chi Siamo

Il team di LavisitaMedica.it è composto da diversi autori che si interessano di ambienti collegati alla salute, ai prodotti per bambini e al benessere generale per tutti. Qui troverai molte risposte alle tue domande

Recenti

  • La scienza dietro la lattosio-intolleranza: Cosa succede nel corpo
  • Oltre la Dipendenza: Scopri l’Approccio Olistico nel Trattamento delle Dipendenze
  • Comparazione Dettagliata dei Metodi Anticoncezionali: Guida Informativa
  • Scopri i 10 Sorprendenti Benefici della Spirulina: Un Superfood Che Cambierà la Tua Salute!
  • La psicoterapia online è efficace?

Cerca nel Sito

Copyright © 2023 · La Visita Medica. LaVisitaMedica.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon , un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it